martedì 16 febbraio 2016

CREME CARAMEL CON CIOCCOLATO MAYA



Una ricetta originale proposta da Vegetarian Times che combina la consistenza del budino con il sapore del cioccolato speziato come era antica usanza in Messico.
Potete consultare la ricetta in lingua originale su Vegetarian Times: http://www.vegetariantimes.com/recipe/mexican-chocolate-creme-caramels
Potete trovare anche molte altre ricette vegane e vegetariane sul loro sito: http://www.vegetariantimes.com

Cucina: Internazionale

INGREDIENTI: (per 6 porzioni)

Per il Caramello:
·         1 bicchiere di zucchero
·         1 cucchiaio di sciroppo di acero

Per la Crème:
·         170 gr di cioccolata fondente tritata
·         340 gr di tofu compatto
·         ½ tazza di zucchero
·         1 cucchiaino di canella
·         1 cucchaino di estratto di vaniglia
·         ¼ di cucchiaino di pepe di cayenna
·         ¼ di cucchiano di peperoncino
·         ¼ di cucchaino di sale
·         1 pizzico di pepe nero

 PREPARAZIONE:

·         Riscaldare il forno a 165 gradi e oleare leggermente 6 stampini da crème caramel.
·         Per primo cucinare il caramello mescolando 1 bicchiere di zuccero con lo sciroppo di acero e 3 cucchiai di acqua in una casseruola, mettere su fuoco medio e portare ad ebollizione lasciando cuocere 7 – 8 minuti, o fino a che lo sciroppo assume un colore marrone dorato.
·         Rimuovere dal fuoco e distribuire equamente nei 6 stampini, ruotando ciascuno stampino in modo che il caramello copra completamente il fondo.
·         Per la crema sciogliere la cioccolata nel miconde o a bagno maria e mettere da parte.
·         Frullare il tofu in un frullatore fino a che forma una crema omogenea, aggiungere gli altri ingredienti tranne la cioccolata e frullare nuovamente, frullare poi un ultima volta dopo aver aggiunto la cioccolata e assicurarsi che il tutto sia ben amalgamato.
·         Suddividere la crema di tofu e cioccolato tra i vari stampini, appoggiare gli stampini in una teglia e versare nella teglia sufficiente acqua bollente da pemettere agli stampini di essere sommersi per meta’, facendo attenzione a non spruzzare acqua dentro gli stampini stessi.
·         Cuocere in forno per 45 – 50 minuti o fino a che il composto al cioccolato si e’ rappreso ed ha la consistenza di un budino.
·         Rimuovere gli stampini dall’acqua e lasciar raffreddare almeno 5 minuti prima di capovolgere su un piatto.
·         Conservare in frigorifero e consumare entro 2 -3 giorni.

Photograph courtesy of Yoshihide Nomura, published with permission: https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/

LATTE DI BANANA



Molte persone per ragioni di salute o etiche decidono di eliminare il latte dalla loro dieta, tuttavia i sostituti in commercio sono principalmente a base di semi, noci o cereali e per questo non possono essere usati da persone con allergie o intolleranze specifiche. La ricetta qui sotto riprodotta e’ invece interamente a base di frutta.


Cucina: USA

INGREDIENTI: (per Persona)

·         1 banana tagliata a pezzi e surgelata
·         1 bicchiere di acqua
·         1 pizzico di sale marino
·         1 pizzico di canella (opzionale)

PREPARAZIONE:


·         Mettere tutti gli ingredieneti in un frullatore e frullare ad alta velocita’ fino ad ottenere un composto omogeneo. Bere immediatamente

Photograph courtesy of Russellstreet, published with permission: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

venerdì 12 febbraio 2016

TORTA VEGANA AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE



Cucina: Autore Simple Vegan Blog : http://simpleveganblog.com/vegan-gluten-free-chocolate-cake/ Tradotta dall’Inglese.

INGREDIENTI:

·         140 gr di farina di teff
·         100 gr di farina di riso
·         110 gr di fecola di patate
·         50 gr di cacao amaro o carrube
·         1 cucchaiano di lievito per dolci
·         1 cucchaino di bicarbonato di sodio
·         2 banane
·         250 ml di succo di arancia
·         125 ml di olio extra vergine di oliva
·         85 gr di sciroppo di agave
·         70 gr di zucchero di cocco
·         Panna vegetale (per decorare)
·         Cuoricini di cioccolato (per decorare)

PREPARAZIONE:

·         Riscaldare il forno a 180 gradi e spalmare con un poco di olio le pareti di uno stampo per dolci e foderare il fondo con carta da forno.
·         In una terrina combinare gli ingredienti secchi (farina di teff, farina di riso, fecola, cacao, lievito e bicarbonato di sodio). Mescolare bene.
·         Mettere il resto degli ingredienti in un frullatore (banane, succo di arancia, olio, sciroppo di agave e zucchero). Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
·         Combinare gli ingerdienti secchi e quelli umidi e rovesciare l’impasto nello stampo per dolci.
·         Cuocere per 25 – 30 minuti (o finche’ la torta non risulta ben cotta in superficie e uno stuzzicadenti inserito nella torta viene estratto pulito), lasciar raffreddare prima di rimuovere la torta dallo stampo.
·         Decorare con la panna vegetale montata a neve e i cuoricini di cioccolato


Per altre ricette potete accedere a http://simpleveganblog.com

Photograph courtesy of Veganbaking.net, published with permission: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

BRODO VEGETALE CURATIVO



Cucina: Autore Anthony William. Anthony si definisce Medical Medium, cioe’ un Medium nato con la naturale abilita’ di capire le malattie e guarire la gente. Per saperne di piu’ su Anthony e provare altre ricette elaborate per restaurare equilibrio e salute potete visitare il suo blog cliccando il link qui sotto:
La ricetta e’ per un brodo ricco di minerali con proprieta’ curative, tradotta dall’Inglese per voi.

INGREDIENTI:

·         4 carote a pezzetti oppure una patata dolce
·         2 gambi di sedano
·         2 cipolle affettate
·         1 bicchiere di prezzemolo tritato finemente
·         1 bicchiere di funghi shiitake freschi o secchi
·         1 testa di aglio (circa 6 – 8 spicchi) triatata finemente
·         un pezzetto di radice di zenzero
·         un pezzetto di radice fresca di curcuma
·         8 bicchieri di acqua
·         Opzionale: peperoncini piccanti o peperoncino essiccato in scaglie

PREPARAZIONE:

·         Mettete tutti gli ingredienti in una pentola e portate a temperatura di ebollizione, abbassare il fuoco e lasciare bollire per circa un’ora.
·         Filtrare e bere.
·         Se non consumato subito, si conserva un paio di giorni in frigorifero.

Photograph courtesy of Tim Rodembers, published with permission after editing: https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/

giovedì 11 febbraio 2016

TORTA ALL’ANANAS SOTTOSOPRA (VEGAN)



La versione vegana di una torta classica

Cucina: USA

INGREDIENTI:

·         1 cucchiaio scarso di margherina vegetale o olio di cocco rappreso
·         1 bicchiere di zucchero tipo Demerara
·         4 -5 fette di ananas (anche in lattina va bene)
·         Qualche ciliegia candita
·         1/3 di bicchiere di latte vegetale non zuccherato
·         1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone
·         1 cucchiaino di estratto liquido di vaniglia o 1 bustina di vanillina
·         La buccia grattugiata di 1 limone non trattato (con buccia edibile)
·         1/3 di bicchiere di olio vegetale (cocco o girasole)
·         1 tazza e 1/3 di farina
·         1 bustina di lievito per dolci
·         ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
·         1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

·         Accendere il forno a 160 gradi ventilato, ungere con margarina o olio di cocco una teglia da torta di circa 18 cm di diametro e spolverare usando circa 1/3 dello zucchero Demerara.
·         Mescolare il latte vegetale con l’aceto o il limone e mettere da parte.
·         Disporre le fette di ananas sul fondo della teglia unto e spolverato di zucchero, se si desidera una o 2 fette si possono tagliare a spicchi in modo da riempire bene tutti gli spazi. Disporre le ciliegie candite negli spazi vuoti al centro delle fette di ananas.
·         In una ciotola mescolare il latte acidificato con l’olio e l’estratto di vaniglia.
·         In una terrina grande mescolare la farina, il sale, lo zucchero rimanente e la buccia del limone. Aggiungere gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare bene fino a che tutti i grumi si sono dissolti, da ultimi aggiungere il bicarbonato di sodio e lo lievito, mescolare per incorporare bene.
·         Rovesciare l’impasto sopra le fette di ananas e infornare. Lasciare cuocere fino a che la torta appare ben cotta in superficie e uno stuzzicadenti inserito nella torta viene estratto pulito.
·         Lasciar raffreddare e capovolgere la torta su un piatto, in questo modo l’ananas e le ciliegie saranno visibili.

Photograph courtesy of @Joefoodie, published with permission: https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/